L’Eurovision è diventato una cosa seria, una messa cantata con tutti i ricatti e le incongruenze morali di questa epoca in cui attivismo e marketing sono la stessa cosa. Noi iniziamo a sentire la mancanza della baracconata trash di un tempo.
Per la rubrica Pezzi Reali: perché l’incoronazione di Carlo III andrebbe comunque vista. Ce lo spiega anche Nick Cave.
Il profilo TikTok che più mi ha scioccato nell’ultimo periodo (il che è tutto dire). Primo esempio di neorealismo digitale italiano, la storia dell’Influencer Povera.
Le classifiche di vendita dei libri, abituate a numeri risicati, sembrano arrendersi all’assalto dei successi, più o meno recenti, che si sviluppano sul social dei balletti. Conversazione sul fenomeno con TikTok, Alberto Gelsumini di Mondadori e Ilenia Zodiaco book-influencer e lettrice appassionata.
Analisi di un successo televisivo e social, la mia riflessione su Belve e Francesca Fagnani.
Capaci di catturare l’attenzione sui social, generare degne quantità di engagement e convertire l’hype in vendite, le uova post-sfogo degli influencer sono anche simbolo di rinascita (nonostante le sorprese orrende).
