Dopo anni di dominio incontrastato, le star di Instagram tremano. Accuse, delusioni, discorsi negativi, comunità di liberazione dal marketing del sé e dei prodotti sponsorizzati. Ma è vera crisi?
Creator Economy
Sembrano gossip, ma i due “incidenti” che venerdì hanno scatenato sui social la tempesta perfetta sono la manifestazione più evidente di come funziona la società oggi.
Il profilo TikTok che più mi ha scioccato nell’ultimo periodo (il che è tutto dire). Primo esempio di neorealismo digitale italiano, la storia dell’Influencer Povera.
Capaci di catturare l’attenzione sui social, generare degne quantità di engagement e convertire l’hype in vendite, le uova post-sfogo degli influencer sono anche simbolo di rinascita (nonostante le sorprese orrende).
La stampa nazionale sembra particolarmente attratta da belle ragazze su OnlyFans, parlandone come esempi di originalità imprenditoriale, senza però entrare mai nel merito.
In generale online, si parla di OnlyFans come qualcosa che permette di fare soldi facili lavorando da casa, si utilizza l’espressione “sex worker” per dargli un tocco sofisticato.
La realtà dei fatti è molto più deprimente.
Nella cartolina di oggi parlo della mia tiktoker preferita, cioè Emily Mariko, e del fenomeno FoodTok, cioè del grandissimo successo dei mappazzoni su TikTok.
I booktoker leggono libri che li fanno piangere come disperati. A libro finito, devono uscirne squassati dalle lacrime, lo stomaco sottosopra, psicologicamente devastati. Questo sconquasso di sentimenti, il torcibudella algoritmico, garantisce un picco di engagement dei loro video e il rialzo nelle vendite di Amazon, com’è successo per i libri di Erin Doom.
Elisa Esposito, la prof di corsivo, ha vent’anni e già da uno è sull’ottovolante della popolarità grazie a TikTok. Che impatto può avere sulla psiche di una ventenne una piattaforma che ti dà attenzione e successo, ma anche umiliazione e degradazione?
Dal passato equivoco agli spettacoli con la canzone virale fino al negozio brandizzato: la svergognata storia di Rita de Crescenzo.
Ogni tanto nei “Per Te” di TikTok spuntano degli insoliti video ambientati in Cina o in altre zone dell’Asia. Un mistero irrisolto tra geopolitica, algoritmo e propaganda cinese nella quarta puntata di TikTok & Sorrisi e canzoni.